SIA - Servizi Intercomunali per l'Ambiente

 

SIA Srl è una società a capitale interamente pubblico, i cui Soci sono i 38 Comuni del territorio di bacino 17A:

 

 

 

SIA S.r.l., Servizi Intercomunali per l’Ambiente, è una società di diritto privato a totale capitale pubblico.

La società, operativa dal 6 febbraio 2004, è stata costituita a seguito di conferimento del ramo aziendale del Consorzio CISA relativo alla gestione della discarica di Grosso.

Dal 2008 le quote di partecipazione societaria sono passate direttamente in capo ai Comuni del bacino CISA contestualmente al trasferimento della titolarità della discarica alla Società.

Nel dicembre 2014, mediante un secondo aumento di capitale, anche la titolarità dei Centri di Raccolta ubicati sul territorio del Consorzio CISA è stata trasferita in capo alla Società mentre dal luglio 2021 è stato affidato a SIA il Servizio Integrato di Raccolta Rifiuti.


Attività


SIA svolge, sulla base di specifico affidamento in house da parte dell’Autorità di Bacino Ato-R torinese, l’attività di gestione della discarica per rifiuti speciali non pericolosi di Grosso ove attualmente sono conferiti Rifiuti Solidi non pericolosi speciali provenienti principalmente dal trattamento della frazione differenziata dei rifiuti urbani.

In accordo con il Consorzio di Area Vasta CISA ed i Comuni soci, SIA eroga sulla base di specifico affidamento in house il Servizio Integrato di Raccolta Rifiuti per i 38 comuni del Bacino nonché i servizi di gestione della Tariffa Rifiuti e di relazione con gli utenti.



IN PRIMO PIANO
AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER N. 1 "TECNICO ESPERTO NEL COMPOSTAGGIO"

Si comunica che nella sezione Società Trasparente alla pagina Annunci di lavoro è disponibile la convocazione per la PROVA SCRITTA relativa alla selezione di cui sopra e l’elenco in Pdf degli ammessi/non ammessi.


Aggiornamento del 16/06/2025


PLASTICHE E BIOPLASTICHE: DISTINGUERE PER RICICLARE

Saper riconoscere e riciclare correttamente la bioplastica compostabile è importante: per questo SIA Srl, per conto del CAV CISA, insieme alle aziende della Rete d’Imprese Corona Nord-Ovest e in collaborazione con il Consorzio Biorepack propone la campagna di comunicazione “Plastiche e Bioplastiche. Distinguere per riciclare”. Le attività previste nell’ambito della campagna sono molte, e coinvolgeranno vari target fino a novembre 2025. Sono previsti laboratori di educazione ambientale, punti informativi sul territorio, un video divulgativo, informative sui media locali, una campagna social e web con creazione di contenuti multimediali dedicati, pieghevoli, locandine informative e manifesti. Vi terremo aggiornati in itinere sugli eventi del progetto!

Sai cos’è la bioplastica compostabile?

La bioplastica compostabile è un materiale sostenibile adatto per produrre film flessibili, manufatti e stoviglie.

La bioplastica può essere smaltita insieme al rifiuto organico, nella raccolta differenziata. Infatti, grazie alla sua composizione, è biodegradabile e compostabile: in un impianto di compostaggio, insieme ai nostri scarti alimentari, si trasforma in compost, un terriccio ricco di nutrienti per favorire la fertilità del terreno.

Come si riconosce?

Riconoscere la bioplastica compostabile è semplice: ogni prodotto realizzato con questo materiale è riconoscibile da una serie di marchi e certificazioni, in conformità alla normativa UNI EN 13432:2002 e UNI EN 14995:2007.

Per essere certi, dunque, che il materiale sia effettivamente bioplastica compostabile, è necessario controllare la presenza dei loghi DIN Geprüft, OK Compost e Compostabile CIC. Se sono presenti questi loghi, è certificato che la bioplastica è compostabile, ovvero smaltibile insieme al rifiuto organico e trasformabile in compost.

Secondo la certificazione, infatti, un materiale compostabile è:

● biodegradabile: può essere decomposto da microorganismi (come batteri, funghi o alghe) in condizioni ambientali favorevoli
● disintegrabile: può essere frammentato nel compost finale
● senza effetti negativi: non ha alcun effetto negativo sul compost e sul processo di compostaggio
● a bassi livelli di sostanze: presenta un basso livello di sostanze come metalli o composti fluorati e non ha effetti ecotossici sulle piante

Dove la troviamo?

Oggi, molti imballaggi, stoviglie o manufatti vengono prodotti con la bioplastica compostabile. Grazie alla sua versatilità, resistenza e compostabilità certificata questo materiale si presta a diversi utilizzi:

● borsette e shopper compostabili
● sacchetti per la frutta, la verdura e altro materiale sfuso
● piatti, bicchieri, vassoi e posate
● vaschette, retine, pellicole
● capsule per caffè e bevande (leggere con attenzione l’etichetta).


Quando un imballaggio ha i loghi di certificazione, è prodotto con bioplastica compostabile e può essere gettato insieme al rifiuto organico.

Attenzione: i sacchetti per raccogliere l’organico devono essere di bioplastica compostabile. Proprio per le sue qualità il sacchetto di bioplastica compostabile deve essere destinato a raccogliere gli scarti alimentari che produciamo a casa. Non è un sacchetto di plastica e quindi non va buttato insieme alla raccolta della plastica.

L’impegno di SIA Srl per conto del CAV CISA

Siamo da sempre impegnati per sostenere la corretta raccolta dei rifiuti e promuovere comportamenti sostenibili: a cominciare dal rifiuto organico la cui qualità influisce direttamente sulla qualità del compost che servirà da fertilizzante per campi, orti e terreni. Fare bene la raccolta differenziata dell’organico, buttare correttamente le bioplastiche e separare sempre il materiale organico dalle altre raccolte differenziate è un modo concreto per fare la nostra parte: la raccolta differenziata dei rifiuti organici, infatti, è un passo importante verso un futuro più sostenibile. Seguendo semplici regole e utilizzando i sacchetti appropriati, possiamo contribuire a ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'economia circolare nel nostro territorio.



pdfScarica la Locandina






Aggiornamento del 06/06/2025


DAI ENERGIA AL TUO RICICLO!

La campagna di sensibilizzazione di SIA Srl e CAV CISA per il corretto conferimento dei R.A.E.E., Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

SIA Srl, in collaborazione con CAV CISA e con il sostegno finanziario del Centro di Coordinamento R.A.E.E., lancia una nuova campagna di sensibilizzazione intitolata "Dai Energia al tuo Riciclo". L'obiettivo principale è quello di informare e sensibilizzare i cittadini sulle tipologie di rifiuti che rientrano nella categoria R.A.E.E. (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e sul loro corretto conferimento.

I R.A.E.E. includono sia grandi elettrodomestici come frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici, sia piccoli oggetti come smartphone, sigarette elettroniche e lampadine. Questi rifiuti possono infatti essere avviati al recupero grazie alla separazione delle componenti elettroniche, che vengono riciclate per ricavare metalli, plastiche e altri materiali utili e preziosi.

Per garantire il corretto recupero, i R.A.E.E. devono essere portati ai Centri di Raccolta gestiti da SIA Srl nei Comuni Soci del bacino CAV CISA. Inoltre, nell'ambito della campagna, SIA Srl installerà 6 contenitori speciali per i piccoli R.A.E.E. (con dimensioni entro i 25 cm) in alcuni Comuni.

Il progetto sarà articolato su più fronti. La comunicazione con la cittadinanza sarà garantita attraverso affissioni che riprenderanno il messaggio e l'immagine coordinata del progetto, accompagnati da contenuti digitali diffusi sul sito e sui profili social di SIA Srl e Consorzio Cisa Ente con l'hashtag #EnergiaAlRiciclo. Saranno inoltre organizzate attività di sensibilizzazione sul territorio, con la distribuzione di materiale informativo e gadget presso mercati ed eventi di vari Comuni.

Un importante progetto pilota sarà avviato nelle scuole superiori del territorio, dove verranno posizionati contenitori dedicati alla raccolta dei piccoli R.A.E.E. Questa iniziativa sarà supportata da materiale didattico e incontri formativi per gli studenti. Il progetto pilota nelle scuole è già stato avviato con un incontro introduttivo con i dirigenti e proseguirà con un incontro formativo per i docenti, previsto per il 13 marzo. Gli studenti saranno sensibilizzati, attraverso degli incontri formativi dedicati ai rappresentanti di classe, a portare i piccoli R.A.E.E. a scuola per conferirli nei contenitori forniti da SIA Srl, che verranno svuotati periodicamente. I contenitori saranno posizionati nei seguenti plessi:

Comune di Ciriè

• Istituto tecnico Fermi/Galilei – Via San Giovanni Bosco 9

• Liceo scientifico Fermi/Galilei – Via San Giovanni Bosco 9

• Istituto tecnico D’Oria – sede Via Prever 13

• Istituto tecnico D’Oria – sede Via Battitore 84

• CIAC – Via Battitore 82

Comune di Lanzo T.se

• Istituto Albert – Via Tesso 7

Con questa campagna, SIA Srl e CAV CISA intendono promuovere una cultura del riciclo e del recupero dei materiali, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale dei R.A.E.E. e a valorizzare i materiali di cui sono fatti questi rifiuti.




pdfScarica la Locandina






Aggiornamento del 02/05/2025


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

Si comunica che nella sezione Società Trasparente alla pagina Annunci di lavoro è disponibile l’Avviso integrale di selezione pubblica, per titoli e prove, per la formazione di una graduatoria volta all’assunzione di un “operatore addetto alla coltivazione discarica e attività ad esse connesse” a tempo indeterminato/determinato e pieno nel livello 4 - CCNL Utilitalia


Aggiornamento del 19/05/2025


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

Si comunica che nella sezione Società Trasparente alla pagina Annunci di lavoro è disponibile l’Avviso integrale di selezione pubblica per titoli e prove per la formazione di una graduatoria per il reclutamento di personale a tempo indeterminato e/o determinato con contratto di lavoro full time e/o part-time con qualifica di: Autista patente C e CQC merci.


Aggiornamento del 19/05/2025


AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE ALLA NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SIA SRL


Aggiornamento del 06/05/2025


SIA partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2024

In allegato utili consigli su come ridurre lo spreco alimentare.


Modello WordSERR 2024.docx



Aggiornamento del 18/11/2024
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIE DI OPERATORI

Si comunica che nella sezione Società Trasparente alla pagina Annunci di lavoro sono disponibili le date di convocazione per la prova orale relativa alla selezione di cui sopra e l’elenco in Pdf degli ammessi/non ammessi.


Aggiornamento del 11/06/2024


AVVISO ESPLORATIVO

Avviso esplorativo finalizzato all'individuazione di operatori economici da invitare a procedura negoziata per l'affidamento del servizio di lavaggio e igienizzazione contenitori nei comuni del CAV CISA anno 2024 mediante presentazione di manifestazione di interesse.

pdfScarica l'avviso


excelScarica l'allegato A - Calendario lavaggi


excelScarica l'allegato B - Sottozone lavaggi


excelScarica l'allegato C - Elenco ecoisole e punti presa CMVL


pdfScarica l'allegato D - Manifestazione d'interesse


pdfScarica il capitolato speciale d'appalto


Aggiornamento del 19/02/2024


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
n° 1 Impiegato amministativo

Si comunica che nella sezione Società Trasparente alla pagina Annunci di lavoro è disponibile la graduatoria finale della ricerca personale della selezione pubblica, mediante prova selettiva, per l’assunzione di n° 1 "Impiegato amministrativo addetto alla gestione della Tariffa Rifiuti e Rapporti con gli utenti" con inquadramento a tempo indeterminato e pieno nel IV livello CCNL Utilitalia.


Aggiornamento del 01/02/2024


Biorepack - Finanziato il progetto di comunicazione denominato “Bioplastica: il riciclo è compostabile!”

In occasione del bando di comunicazione indetto dal Consorzio di filiera Biorepack, le aziende Acsel spa, Scs spa e SIA srl - che gestiscono la raccolta rifiuti in 132 comuni e servono un totale di quasi 284.000 utenti, per un territorio che si estende dall’Eporediese alle Valli di Susa e Lanzo - hanno presentato, entro il 19 aprile u.s., un progetto per la sensibilizzazione della popolazione sul corretto conferimento degli imballaggi in plastica biodegradabili e compostabili.

L’iniziativa, accolta il 28 aprile u.s. con esito positivo per un co-finanziamento dei costi del progetto pari al 50% (https://biorepack.org/comunicazione/comunicati-stampa/ecco-i-15-vincitori-del-bando-biorepack.kl), nasce nell’ambito della collaborazione instaurata con Corona Nord Ovest - la Rete di Imprese che raggruppa quattro tra le principali società di gestione dei rifiuti del Torinese di cui le aziende fanno parte - e punta, al fine di ridurre i volumi di materiale non correttamente conferito, a consapevolizzare gli utenti sulla natura e riconoscimento di tali materiali.

La percentuale di raccolta differenziata per l’anno 2022 si è attestata in media nei tre territori al 68,50% circa, rispettivamente al 63,83% per Acsel spa, al 70,10% per Scs spa e al 71,67% per SIA srl. Nello specifico, il quantitativo complessivo di rifiuto organico prodotto - nel medesimo periodo - nei territori delle tre aziende ammonta complessivamente a oltre 16mila tonnellate, per una media pro capite di oltre 57 kg/ab/anno.

Lo sviluppo delle attività previste dal progetto consiste, oltre che ad una campagna rivolta alla cittadinanza tramite l’affissione di manifesti, distribuzione di pieghevoli negli uffici e nei punti informativi comunali, anche al coinvolgimento delle scuole attraverso dei laboratori didattici specifici e ad incontri di formazione/informazione rivolti alle utenze non domestiche in occasione di manifestazioni e fiere locali. Il tutto supportato da interventi mirati su giornali, social e siti web aziendali - entro il termine previsto del 31 dicembre p.v.


NUOVO AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L'ALIENAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETÀ DI SIA SRL SITO IN VIA DON LORENZO GIORDANO, 21 A CIRIÈ (TO)

pdfScarica l'avviso
PDF, 797 KB

pdfScarica gli allegati 1) e 2) Planimetrie
PDF, 1.0 MB

pdfScarica l'allegato 3 APE
PDF, 2.0 MB

pdfScarica il modello di manifestazione di interesse
PDF, 317 KB


AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI SPAZI DI CONFERIMENTO PER RIFIUTI AVENTI CODICE CER 19.12.12 E CER 19.12.09 PROVENIENTI DA IMPIANTI SITI NEL TERRITORIO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

pdfScarica l'avviso
PDF, 1.0 MB

pdfScarica l'allegato A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
PDF, 367 KB

pdfScarica l'allegato B) MODELLO OFFERTA ECONOMICA
PDF, 79 KB


COMUNICAZIONE SEDUTA PUBBLICA


Si comunica che lunedì 31 luglio p.v. alle ore 9:00 presso la sede di SIA srl, in Via Trento 21/D a Ciriè, si terrà la seduta pubblica per l'apertura dei plichi inerenti l'Asta pervenuti al protocollo della Società entro i termini previsti.

Aggiornamento del 28/07/2023


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
n° 1 Responsabile ICT Senior

GRADUATORIA FINALE


Si comunica che nella sezione Società Trasparente alla pagina Annunci di lavoro è disponibile la graduatoria finale del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n° 1 Responsabile ICT Senior.


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
Operatori con qualifiche di: autista, autista raccoglitore, operatore ecologico

GRADUATORIA FINALE


Si comunica che nella sezione Società Trasparente alla pagina Annunci di lavoro è disponibile la graduatoria finale della selezione pubblica per l’assunzione di operatori con qualifiche di: autista, autista raccoglitore, operatore ecologico e relativi elenchi dei candidati idonei/non idonei.

FATTURAZIONE ELETTRONICA

CODICE DESTINATARIO BA6ET11


Si ricorda inoltre che dal 1° gennaio 2018 la società SIA srl è soggetta al regime Iva dello Split Payment



Monitoraggio dati meteo della discarica

Sono disponibili on-line i dati meteo della discarica (temperatura, umidità, vento, precipitazioni…).
Per accedere cliccare su Sign in as Guest

REGIONE PIEMONTE - RICICLO GARANTITO

Sono disponibili sul sito della Regione Piemonte i nuovi dati di Riciclo Garantito riferiti ai rifiuti raccolti differenziatamente nel 2012.

SCARICA IL MODELLO PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI FORNITORI PER QUANTO CONCERNE IL RITIRO DEL ROTTAME FERROSO PRESSO LE ECOSTAZIONI CONSORTILI
pdfScarica il modello
PDF, 6.38 KB


 

Iscrizione all’Albo Fornitori

 

Le Ditte interessate ad essere inseriti nell’Albo Fornitori della Soc. SIA s.r.l. possono farne domanda indirizzandola al seguente indirizzo e-mail: info@siaweb.info allegando visura camerale e il modello relativo alla richiesta della regolarità contributiva, debitamente compilato e sottoscritto, che viene allegato in calce al presente avviso.

 

Modello WordScarica modello per servizi e forniture

 

 

 

Modello WordScarica modello per lavori








Trasparenza Gestione Rifiuti


Segnalazione illeciti (Whistleblowing)


Per accedere al Portale per le segnalazioni clicca sul seguente link:https://siaweb.segnalazioni.net/